{[ translations.title]}
{[ translations.subtitle]}
{[ translations.countrySelectLabel]}
{[ translations.selectLabel ]}
{[ currentCountry?.name ]}
{[ translations.countrySelectTitleLocalizations]}
Australia
Austria
Belgium
Brazil
Cambodia
Canada
China
Czech Republic
Denmark
France
Germany
Greece
Hong Kong SAR China
Hungary
India
Indonesia
International
Ireland
Italy
Japan
Laos
Malaysia
Maldives
Myanmar (Burma)
Nepal
Philippines
Poland
Singapore
Slovakia
South Korea
Spain
Sri Lanka
Taiwan
Thailand
United Kingdom
United States
Vietnam
{[ translations.countrySelectTitleCountries]}
Afghanistan
Albania
Algeria
American Samoa
Andorra
Angola
Anguilla
Antigua & Barbuda
Argentina
Armenia
Aruba
Azerbaijan
Bahamas
Bahrain
Bangladesh
Barbados
Belarus
Belize
Benin
Bermuda
Bhutan
Bolivia
Bosnia & Herzegovina
Botswana
British Virgin Islands
Brunei
Bulgaria
Burkina Faso
Burundi
Cameroon
Cape Verde
Cayman Islands
Central African Republic
Chad
Chile
Christmas Island
Cocos (Keeling) Islands
Colombia
Comoros
Congo - Brazzaville
Congo - Kinshasa
Cook Islands
Costa Rica
Croatia
Cuba
Cyprus
Côte d’Ivoire
Djibouti
Dominica
Dominican Republic
Ecuador
Egypt
El Salvador
Equatorial Guinea
Eritrea
Estonia
Eswatini
Ethiopia
Falkland Islands
Faroe Islands
Fiji
Finland
French Guiana
French Polynesia
Gabon
Gambia
Georgia
Ghana
Gibraltar
Greenland
Grenada
Guadeloupe
Guam
Guatemala
Guinea
Guinea-Bissau
Guyana
Haiti
Honduras
Iceland
Iran
Iraq
Isle of Man
Israel
Jamaica
Jersey
Jordan
Kazakhstan
Kenya
Kiribati
Kuwait
Kyrgyzstan
Latvia
Lebanon
Lesotho
Liberia
Libya
Liechtenstein
Lithuania
Luxembourg
Macao SAR China
Madagascar
Malawi
Mali
Malta
Marshall Islands
Martinique
Mauritania
Mauritius
Mayotte
Mexico
Micronesia
Moldova
Monaco
Mongolia
Montenegro
Montserrat
Morocco
Mozambique
Namibia
Nauru
Netherlands
New Caledonia
New Zealand
Nicaragua
Niger
Nigeria
Niue
Norfolk Island
North Korea
North Macedonia
Northern Mariana Islands
Norway
Oman
Pakistan
Palau
Palestinian Territories
Panama
Papua New Guinea
Paraguay
Peru
Portugal
Puerto Rico
Qatar
Romania
Russia
Rwanda
Réunion
Samoa
San Marino
Saudi Arabia
Senegal
Serbia
Seychelles
Sierra Leone
Slovenia
Solomon Islands
Somalia
South Africa
St. Barthélemy
St. Helena
St. Kitts & Nevis
St. Lucia
St. Pierre & Miquelon
St. Vincent & Grenadines
Sudan
Suriname
Sweden
Switzerland
Syria
São Tomé & Príncipe
Tajikistan
Tanzania
Timor-Leste
Togo
Tokelau
Tonga
Trinidad & Tobago
Tunisia
Turkey
Turkmenistan
Turks & Caicos Islands
Tuvalu
U.S. Virgin Islands
Uganda
Ukraine
United Arab Emirates
Uruguay
Uzbekistan
Vanuatu
Vatican City
Venezuela
Wallis & Futuna
Western Sahara
Yemen
Zambia
Zimbabwe
{[ translations.langSelectLabel]}
{[ currentLocalizationLang?.name ]}
{[ localization.label ]}
{[ translations.errors.invalidDate ]}
{[ translations.errors.invalidDate ]}
{[ translations.errors.invalidAge ]}
{[ translations.errors.invalidDate ]}
{[ translations.errors.invalidAge ]}
{[ translations.locationMessage ]}

{[ translations.legalDisclaimer]}

Home FAQ Spritz

Spritz

Quanta acqua gassata si deve usare in un Aperol Spritz?

Tradizionalmente è una spruzzata, tenendo d'occhio il colore che deve rimanere arancione brillante.

Per l’Aperol Spritz si usa la club soda?

Sì. Si consiglia una club soda di alta qualità. Se non si dispone di una soda, è possibile sostituirla con acqua frizzante. Se volete qualcosa di diverso, potete usare l'acqua tonica. Ma questo cambia molto il profilo del sapore.

Posso preparare l’Aperol Spritz con lo spumante?

Sì, è possibile sostituire il prosecco con un vino bianco frizzante di profilo simile. Tuttavia, il prosecco è l'ingrediente originale ed è particolarmente adatto a mettere in risalto i migliori attributi dell'Aperol.

Posso preparare l’Aperol Spritz con il prosecco?

Sì, il prosecco è un ingrediente chiave dell'Aperol Spritz, che è composto da tre parti di prosecco, due di Aperol e una di soda.

Qual è la differenza tra un Campari Spritz e un Aperol Spritz?

Per sua stessa natura, preparare un Aperol Spritz con il Campari lo rende un Campari Spritz! La ricetta rimane la stessa, semplicemente per il Campari Spritz si sostituisce Aperol con Campari: 90 ml di prosecco, 60 ml di Campari, 30 ml di soda. Il sapore sarà diverso da quello di un Aperol Spritz tradizionale, troveremo infatti note più amare.

Quando è considerata la stagione dell’Aperol Spritz?

Sebbene Aperol Spritz incarni la spensieratezza dell'estate, è perfetta per qualsiasi stagione e momento di condivisione, sempre in buona compagnia.

Quanti Aperol Spritz si possono fare con una bottiglia di prosecco?

A seconda del mercato e delle dimensioni della bottiglia, in media si possono ottenere da 6 a 8 Aperol Spritz da una bottiglia di prosecco.

Quanti ml di Aperol ci sono in un Aperol Spritz?

In un bicchiere standard di Aperol Spritz approvato dall'International Bar Association ci sono 60 ml di Aperol. La ricetta prevede 90 ml di prosecco, 60 ml di Aperol e 30 ml di soda.

L’Aperol Spritz è un cocktail?

Si e si tratta di uno dei cocktail più famosi d'Italia. Infatti, secondo Drinks International 2021, è al 9° posto tra i cocktail più venduti al mondo.

L’Aperol Spritz è un drink estivo?

Sebbene Aperol Spritz incarni perfettamente la spensieratezza della stagione estiva, è perfetto in ogni stagione o momento di condivisione, basta essere in buona compagnia

L’Aperol Spritz è un aperitivo?

Sì. Aperol è un bitter da aperitivo italiano, pensato per essere sorseggiato, accompagnato da stuzzichini prima di un pasto. Aperitivo deriva dalla parola latina "Aperire" che significa "aprire l'appetito".

L’Aperol Spritz è amaro?

Aperol Spritz ha un sapore complesso, più dolce che amaro. Ha infatti al suo interno Aperol, il cui retrogusto amaro è smorzato dalla frizzantezza del prosecco e della soda.

L’Aperol Spritz è italiano?

Sì. Aperol Spritz è un cocktail italiano. Aperol nasce a Padova dai fratelli Luigi e Silvio Barbieri nel 1919. Poco dopo il suo lancio, il consumo di Aperol si diffuse in tutta la regione del Veneto, in particolare Venezia. E' li infatti che negli anni '50 i bar locali - o "bacari" - iniziarono a servire l'ormai iconico Aperol Spritz. L'Aperol Spritz è l'emblema dell'aperitivo italiano, perfetto per i momenti di spensieratezza e condivisione. Per saperne di più sulla storia dell'Aperol Spritz, cliccate qui.

Quanti Aperol Spritz standard si ottengono da una bottiglia di Aperol?

A seconda del mercato e del formato della bottiglia, in media si possono ottenere da 10 a 12 Aperol Spritz da una bottiglia di Aperol.

Si può preparare un Aperol Spritz con il vino bianco?

Sì, è possibile sostituire il prosecco con un vino bianco frizzante di profilo simile. Tuttavia, il prosecco è l'ingrediente originale ed è particolarmente adatto a mettere in evidenza le migliori caratteristiche di Aperol.

L’Aperol Spritz è francese?

Anche se l'Aperol Spritz è un cocktail popolare in Francia - e ovunque! - è stato ideato in Italia.

Si può ordinare un Aperol Spritz al bar?

Si. E non sarete soli se lo farete. Secondo il Drinks International 2021, è al 9° posto nella classifica dei cocktail più venduti al mondo.

Come si taglia l’arancia per un bicchiere di Aperol Spritz?

Suggeriamo una fetta di arancia piuttosto che uno spicchio. Per tagliare una fetta, procedere come segue: 1. Lavare l'arancia e tagliare le estremità 2 Con un coltello da cucina, tagliare delle fette rotonde di circa un centimetro. 3 Tagliare a metà le fette rotonde e rimuovere i semi. 4. Immergete lo spicchio nel vostro calice di Aperol Spritz 5. Brinda!

Chi ha inventato l’Aperol Spritz?

Luigi e Silvio Barbieri crearono l'Aperol a Padova nel 1919, ma solo negli anni Cinquanta l'Aperol comincia ad essere servito come Aperol Spritz. L'invenzione del cocktail non è attribuibile ad una sola persona, ma nasce all'interno dell'aperitivo Veneziano, nello specifico nei bar tipici di Venezia, detti "bachari", che per primi iniziano a proporre Aperol Spritz.

Si può usare il cava in un Aperol Spritz?

Sì, ma consigliamo un cava più secco per esaltare al meglio il profilo aromatico dell'Aperol.

Quando si beve l’Aperol Spritz?

Aperol Spritz è perfetto per fare aperitivo. Questo rituale nasce nei bar veneziani, o "bàcari", che furono tra i primi a servire Aperol Spritz. L'aperitivo con Aperol Spritz è oggi diffuso in tutta italia e sta ormai conquistando il mondo.

Si mette il ghiaccio in un Aperol Spritz?

Sì, mettete molto ghiaccio nel vostro Aperol Spritz. Sembra strano, ma più ghiaccio c'è, meno il drink si diluisce. Perché? Perché la temperatura complessiva della bevanda diventa più fredda e il ghiaccio impiega più tempo a sciogliersi. Forte, eh?

Si può fare un Aperol Spritz con l’acqua frizzante?

Sì, se non avete la soda (che è sempre preferibile), potete preparare un Aperol Spritz anche con l'acqua frizzante.

Quando è diventato popolare l’Aperol Spritz?

Il consumo di Aperol è diventato sempre più ampio a partire dagli anni Cinquanta, quando in Veneto cominciò a diffondersi l'abitudine di fare aperitivo fuori casa. Il consolidarsi di questi momenti di convivialità spianarono la strada all'ormai iconico cocktail dell'aperitivo, Aperol Spritz. La sua popolarità è partita proprio da Venezia, dove i tipici bar locali - o "bacari" - furono tra i primi a servire Aperol Spritz, consacrandolo come cocktail dell'aperitivo per eccellenza.

Quanti Aperol Spritz ci sono per bottiglia?

In media si possono ottenere dai 10 ai 12 Aperol Spritz da una sola bottiglia.

In quale bicchiere si dovrebbe servire un Aperol Spritz?

Aperol Spritz si serve in un calice da vino, ma l'esperienza più completa è con il nostro iconico bicchiere, disegnato da Luca Trazzi. Il calice è ispirato all'inconfondibile bottiglia di Aperol.

Come si prepara un Aperol Spritz senza prosecco?

Se proprio non hai il prosecco, puoi utilizzare del vino bianco frizzante, purché abbia un profilo gustativo e una secchezza simili.

L’Aperol Spritz è dolce?

Aperol Spritz ha un gusto tra il dolce e l'amaro, grazie all'infuso di erbe aromatiche, radici, legno e frutta. La frizzantezza del prosecco e della soda lo rendono un cocktail rinfrescante, perfetto per l'aperitivo.

Quali cibi si abbinano all’Aperol Spritz?

I "cicchetti" veneziani sono stuzzichini pensati per completare il momento dell'aperitivo prima, perfetti per accompagnare Aperol Spritz. Alcuni dei cicchetti più popolari sono le polpette, le sardine in saòr, il baccalà e il vovetto (uovo sodo con acciughe salate). Per saperne di più sui cicchetti, leggete qui.

Qual è la bibita migliore per l’Aperol Spritz?

È preferibile una club soda di alta qualità, ma se non ne avete a disposizione, l'acqua frizzante è una buona alternativa. La carbonazione della soda aggiunge un ulteriore strato di bollicine alla bevanda. Aggiunge freschezza e frizzantezza senza alterare gli ingredienti con un sapore aggiuntivo.

Quanto Aperol devo mettere nello Spritz?

Secondo l'International Bartenders Association, in un Aperol Spritz standard dovrebbero esserci 50 ml di Aperol. La ricetta completa prevede tre parti (90 ml) di prosecco, due parti (60 ml) di Aperol e una parte (30 ml) di soda.

Quando è stato inventato l’Aperol Spritz?

Nagli anni Cinquanta, quando in Veneto cominciò a diffondersi l'abitudine di fare aperitivo fuori casa. Il consolidarsi di questi momenti di convivialità spianarono la strada all'ormai iconico cocktail dell'aperitivo, Aperol Spritz. La sua popolarità è partita proprio da Venezia, dove i tipici bar locali - o "bacari" - furono tra i primi a servire Aperol Spritz, consacrandolo come cocktail dell'aperitivo per eccellenza.

Qual è il rapporto tra Aperol e prosecco in un Aperol Spritz?

Ricordate sempre la ricetta 3-2-1. 3 parti di prosecco, 2 parti di Aperol, 1 parte di soda. Se volete usare un misurino, queste proporzioni equivalgono a 90 ml di prosecco, 60 ml di Aperol e 30 ml di soda, secondo la ricetta ufficiale dell'International Bartenders Association.

Come si prepara un Aperol Spritz?

3-2-1, via! Prepara il perfetto Aperol Spritz secondo la ricetta ufficiale dell'International Bartenders Association. Prendi un calice da vino - ancora meglio se usi il nostro iconico calice disegnato da Luca Trazzi - e reimpilo di abbondante ghiaccio. Versa 3 parti di prosecco, 2 parti di Aperol e 1 parte di soda. Se andare ad occhio risulta difficile, puoi anche usare un misurino, versando 90 ml di prosecco, 60 ml di Aperol e 20 ml di soda. Concludi guarnendo con una fetta d'arancia.

Da dove viene l’Aperol Spritz?

Si pensa che lo Spritz sia nato nel 1800 in Veneto, quando i soldati austriaci aggiungevano un pizzico di soda - o "spritzen" - per diluire il vino locale, che ritenevano troppo forte. Anche Aperol Spritz nasce in Veneto, ma negli anni Cinquanta, quando al posto del vino si iniziò ad utilizzare l'iconico bitter.

Qual è il prosecco migliore per l’Aperol Spritz?

Si consiglia di utilizzare un prosecco brut, più secco e meno dolce.

Che sapore ha l’Aperol Spritz?

Aperol Spritz ha un gusto tra il dolce e l'amaro, grazie all'infuso di erbe aromatiche, radici, legno e frutta. La frizzantezza del prosecco e della soda lo rendono un cocktail rinfrescante, perfetto per l'aperitivo.

🙌Ciao! Come posso aiutarti oggi?🤖
Aperol Virtual Assistant

Rendi unica la tua esperienza

Buy Now
Select Country
icon toggle
Select Product

Entra nella nostra community

Grazie per esserti iscritto!

Tieni d'occhio la tua casella mail

Scopri di più